- auto
- bici
- cavallo
Santuario di Madonna delle Grazie, Rasiglia
- Distanza da Postignano 17,0 Km
- Comune Foligno
- Itinerari Culturali

Borgo risalente al secolo XII costruito sulla via della Spina, importante collegamento tra Adriatico e Tirreno già in epoca romana.
Nel secolo XIV i Trinci, signori di Foligno, vi edificarono delle fortificazioni e una rocca che sovrastava l’abitato e della quale rimangono rovine di una torre. Il borgo è attraversato da vari corsi d’acqua proveniente da sei sorgenti che si gettano nel fiume Menotre, in particolare quella di Capovena che si trova nella parte alta del paese ai piedi del palazzo Trinci; queste sorgenti fecero la fortuna del borgo che divenne noto per i suoi mulini e per la lavorazione della lana, attività continuate nei secoli e fino ad epoche recenti. Nonostante la modernizzazione di molti degli edifici e le ricostruzioni in seguito a terremoti, il borgo mantiene la sua riconoscibile struttura medioevale, definita dal corso delle acque e dal loro sfruttamento come forza motrice, caratteristiche che lo rendono unico. E’ tuttora possibile visitare alcuni dei mulini e lanifici, le cui attrezzature antiche sono state in buona parte conservate.