- piedi
- auto
- bici
- cavallo
Cappella della Beata Vergine - Piedicammoro
- Distanza da Postignano 15,7 Km
- Comune Sellano
- Itinerari Culturali

Santa Chiara, cappella medioevale nella Val Canapina presso Cammoro
Lungo la via della Spina, provenendo da Campello e prima di raggiungere il bivio per Cammoro, si apre la Val Canapina, nome dovuto all’antica tradizionale coltivazione della canapa. Nel mezzo della valle, su un piccolo dosso, si trova la piccola chiesa romanica di Santa Chiara che anticamente era dedicata a San Paolo, come citato nel Rationes Decimarum e dal Codice Pelosius del XIV secolo, e la dedicazione al santo è datata al 1333. La tradizione vuole che i santi Pietro e Paolo raggiunsero le Marche seguendo la via della Spina, che era uno dei percorsi tradizionalmente utilizzati dai pellegrini.
Viste le caratteristiche del sito è probabile che la chiesa sia stata edificata sul sito di un preesistente tempio pagano e la strada, oggi quasi scomparsa, che la collegava al castello di Cammoro ancor oggi si chiama via Pagauccia. La prima citazione del nome di Santa Chiara è quella di De Lunel del 1571 e la chiesa fu poi fu descritta dal vescovo Lascaris nel 1713 come “Piccola struttura longitudinale, con pavimento e tetto in laterizio, unica porta, unica campanula, unico altare adorno di una pittura murale con l’immagine del SS. Crocifisso, della Beata Maria Vergine e S. Giovanni; era utilizzata per le sepolture della famiglia Tosti”. La chiesa fu restaurata nel 2001 e l’affresco della crocifissione è presente nell’abside.